tonino_il_rosso
|
 |
« inserito:: Marzo 19, 2010, 08:46:14 » |
|
Gli accompagnatori non possono entrare nella stanza della scelta, ma possono accedere alla stanza in cui vengono affissi i fogli riportanti le destinazioni.
La frase sopra l'ho letta sul Forum nella parte che interessa la Graduatoria dei CTD e mi ha fatto tornare in mente un episodio avvenuto ad un mio collega. Come molti di Voi sanno l'Azienda ha iniziato a chiamare il personale che per età o contribuzione, è vicino alla fatidica soglia della pensione: 68enne, 25 anni di contributi e stanco! Vengo al dunque. TIZIO è stato chiamato e gli è stato proposto di andare in pensione con un anno e mezzo di anticipo (18 mesi) ed una somma di Euro 38.000 a completamento dell'offerta. 1.800 Euro lordi al mese, la contribuzione di Euro 8-900 (una tantum?) (((e mi domando se adesso prende 1100 € al mese, gli raddoppiano lo stipendio?))) Lui, ovviamente si è scocciato di lavorare, si è portato una sua amica sindacalista per eventuali consigli ma a costei non è stato permesso l'ingresso alla stanza. Cosa ne pensate?
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
Galadriel
Full Member
 
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 862
...la speranza eternamente sorge...Pope
|
 |
« Risposta #1 inserito:: Marzo 19, 2010, 14:08:03 » |
|
che questo è un tipico comportamento antisindacale perseguibile per legge. il lavoratore ha diritto di essere assistito dal suo rappresentante sindacale qualora lo ritenga opportuno e un divieto da parte del datore di lavoro è comportamneto contrario ai diritti del lavoratore ma soprattutto ai doveri del datore. 
|
|
|
Registrato
|
pos. Naz. 10384 Napoli... MILANO BAGGIO 1 Aprile-30 Settembre cos e pazz dind a stu manicomio!
|
|
|
nomadeluminoso
Full Member
 
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 1362
Canto la morte che muore per la vita di necessità.
|
 |
« Risposta #2 inserito:: Marzo 19, 2010, 14:09:55 » |
|
che questo è un tipico comportamento antisindacale perseguibile per legge. il lavoratore ha diritto di essere assistito dal suo rappresentante sindacale qualora lo ritenga opportuno e un divieto da parte del datore di lavoro è comportamneto contrario ai diritti del lavoratore ma soprattutto ai doveri del datore.  si ma anche quando avviene la scelta delle zone in un cpd pur essendoci rappresentanza sindacale nn gli è permesso in alcun modo di interferire nella sceltra definitivadel lavoratore davnti ai dirigenti preposti
|
|
|
Registrato
|
Portalettere E Jr Milano Isola 1 aprile - 30 settembre
|
|
|
Galadriel
Full Member
 
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 862
...la speranza eternamente sorge...Pope
|
 |
« Risposta #3 inserito:: Marzo 19, 2010, 14:34:46 » |
|
si ma anche quando avviene la scelta delle zone in un cpd pur essendoci rappresentanza sindacale nn gli è permesso in alcun modo di interferire nella sceltra definitivadel lavoratore davnti ai dirigenti preposti
questo perchè la scelta del lavoratore deve essere sempre libera, ma se il lavoratore kiede un consiglio al sindacato o si sente prevaricato nella scelta o nei suoi diritti durante la scelta, è dovere del sindacalista intervenire e e del datore di lavoro lasciare che intervenga.
|
|
|
Registrato
|
pos. Naz. 10384 Napoli... MILANO BAGGIO 1 Aprile-30 Settembre cos e pazz dind a stu manicomio!
|
|
|
Galadriel
Full Member
 
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 862
...la speranza eternamente sorge...Pope
|
 |
« Risposta #4 inserito:: Marzo 19, 2010, 14:38:42 » |
|
per esempio, anche quando a roma scendiamo nella saletta, è antisindacale nn pemettere ai sindacati di essere presenti per vigilare su eventuali irregolarità.....nn è scritto da nessuna parte che debba essere il lavoratore ad accorgersene o che debba sapere che movimenti strani denotano una tenuta illegale o addirittura fraudolenta come capitò quando andò loryct a scegliere....questo è compito del sindacato, ma nn può espletarlo perchè gli è preclusa inspiegabilemnte la possibilità di essere presente e vigilare.
|
|
|
Registrato
|
pos. Naz. 10384 Napoli... MILANO BAGGIO 1 Aprile-30 Settembre cos e pazz dind a stu manicomio!
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #5 inserito:: Marzo 20, 2010, 09:33:36 » |
|
Pensate che sia soltanto comportamento antisindacale ovvero Mobbing o meglio ancora la necessità del collega di garantirsi una privacy ed ottenere il suo RAGGIUNGIMENTO DELL' OBBIETTIVO?
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
Galadriel
Full Member
 
Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 862
...la speranza eternamente sorge...Pope
|
 |
« Risposta #6 inserito:: Marzo 20, 2010, 12:53:17 » |
|
se lui volesse stare solo nella selt senza sindacato, ok. ma se rikiedesse l'assistenza sarebbe tenuta antisindacale...nn mobbing 
|
|
|
Registrato
|
pos. Naz. 10384 Napoli... MILANO BAGGIO 1 Aprile-30 Settembre cos e pazz dind a stu manicomio!
|
|
|
Annamaria80
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #7 inserito:: Marzo 28, 2010, 08:19:23 » |
|
La frase sopra l'ho letta sul Forum nella parte che interessa la Graduatoria dei CTD e mi ha fatto tornare in mente un episodio avvenuto ad un mio collega. Come molti di Voi sanno l'Azienda ha iniziato a chiamare il personale che per età o contribuzione, è vicino alla fatidica soglia della pensione: 68enne, 25 anni di contributi e stanco! Vengo al dunque. TIZIO è stato chiamato e gli è stato proposto di andare in pensione con un anno e mezzo di anticipo (18 mesi) ed una somma di Euro 38.000 a completamento dell'offerta. 1.800 Euro lordi al mese, la contribuzione di Euro 8-900 (una tantum?) (((e mi domando se adesso prende 1100 € al mese, gli raddoppiano lo stipendio?))) Lui, ovviamente si è scocciato di lavorare, si è portato una sua amica sindacalista per eventuali consigli ma a costei non è stato permesso l'ingresso alla stanza. Cosa ne pensate?
Ciao, non ho capito bene...68 anni e d ancora lavora???
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Annamaria80
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #8 inserito:: Marzo 28, 2010, 08:30:31 » |
|
Comunque vorrei raccontare la storia di un colllega (64 anni di età, 36 anni di servizio) con cui sono in amicizia che è andato in pensione il 1 gennaio 2010 Ha accettato 14000 € (lordi) e prende come pensione 1250 € Vero il discorso del sindacalista, questo è dovuto (a detta dello stesso sindacato CGIL) perchè la cosa è una trattativa tra il lavoratore e l'azienda. Il lavoratore però non è obbligato subito a firmare l'accordo, ha un paio di giorni di tempo, per cui può sempre andare poi a consultarsi con l'amico sindacalista.
Io ho 57 anni e 33 anni, ne ho le "palle" (anche se donna) talmente piene del lavoro che me ne andrei anche senza incentivo, mi basterebbe un mensili decente che mi garantisse una sopravvivenza dignitosa e la mia TUTTA buonuscita. So che quella dell'ipost (quella prima del 1997) è incerta, non si sa bene dove sia finita.... Ciao
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #9 inserito:: Marzo 28, 2010, 09:17:15 » |
|
Ciao, non ho capito bene...68 anni e d ancora lavora???
Sì. Infatti compie i 70 tra un anno e mezzo arrivando così alla famosa quota 100 (70 anni età+30 di servizio oppure 60 e 40). Nei 34.000 euri che gli sono stati offerti, sono incluse le rate per i versamenti "volontari" che Lui, ovviamente, non verserà. Evidentemente 18 mesi in più o in meno non incide in maniera specifica sulla pensione futura. Annamaria se non sbaglio ti mancano 7 anni. 
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
Annamaria80
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #10 inserito:: Marzo 28, 2010, 10:35:09 » |
|
X Tonino Non credo proprio che mi manchino 7 anni. Noi donne, grazie al cielo, possiamo andare ancora con 60 anni di età, quindi mi mancano 3 anni. Però tenendo conto che nel 2011 ci sarà la privatizzazione, che ci sarà la nuova riorganizzazione dell'orario, che ci sono gli esuberi ....chissà forse riuscirò ad andarmene prima. 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #11 inserito:: Marzo 28, 2010, 10:53:04 » |
|
X Tonino Non credo proprio che mi manchino 7 anni.
...E ancora non sei stata chiamata? Antonietta, una mia collega, ha rifiutato l'offerta fattaLe perché inferiore alle sue aspettative di 90 Euro al mese!!! 
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
generazione58
Jr. Member

Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 388
|
 |
« Risposta #12 inserito:: Marzo 28, 2010, 11:08:35 » |
|
che questo è un tipico comportamento antisindacale perseguibile per legge. il lavoratore ha diritto di essere assistito dal suo rappresentante sindacale qualora lo ritenga opportuno e un divieto da parte del datore di lavoro è comportamneto contrario ai diritti del lavoratore ma soprattutto ai doveri del datore.  Galandriel, stai sbagliando. Non si identifica nessun comportamento anti-sindacale in quanto il sindacato non ha nessun diritto a rappresentare alcunchè, in quella sede. Come ha detto qualcuno in una risposta successiva, il lavoratore può prendersi tempo e CONSULTARE chi vuole, fuori dalla stanza dove si sta formalizzando un accordo fra due parti. CONSULTARE non significa FARSI RAPPRESENTARE. Questo sarebbe possibile soltanto in caso di PROCURA LEGALE, quindi in presenza del Legale Rappresentante o di un Procuratore come sucede quando - per esempio - il contratto riguarda un calciatore (ma messuno vieta ad un portalettere di di nominare un procuratore). Non è nemmeno questione di privacy, è proprio che nella discussione fra due parti devono essere presenti le due parti o chi, come peraltro nel caso dell'azienda, da chi le rappresenta.
|
|
|
Registrato
|
«L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.» (Oscar Wilde)
|
|
|
generazione58
Jr. Member

Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 388
|
 |
« Risposta #13 inserito:: Marzo 28, 2010, 11:11:04 » |
|
Sì. Infatti compie i 70 tra un anno e mezzo arrivando così alla famosa quota 100 (70 anni età+30 di servizio oppure 60 e 40). Nei 34.000 euri che gli sono stati offerti, sono incluse le rate per i versamenti "volontari" che Lui, ovviamente, non verserà. Evidentemente 18 mesi in più o in meno non incide in maniera specifica sulla pensione futura. Annamaria se non sbaglio ti mancano 7 anni.  Tonino, il tuo amico poteva andare in pensione al compimento del 65° anno di età. E probabilmente l'avranno anche contatttato prima, come fanno con tutti, peraltro. Ma sei sicuro dell'età? Non mi risulta che si possa rimanere in servizio oltre la soglia dei 65 anni, circa 15 anni fa permisero di rimanere fino ai 67 anni, ma è da escludere che mantengano al lavoro un 68enne.
|
|
|
Registrato
|
«L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.» (Oscar Wilde)
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #14 inserito:: Marzo 28, 2010, 11:19:30 » |
|
Tonino, il tuo amico poteva andare in pensione al compimento del 65° anno di età.
No. Questa è l'unica volta che è stato contattato, Gianfranco. Il suo problema è che ha iniziato a lavorare tardissimo! Ha, infatti, 25-27 anni di contributi versati (forse anche di meno)
|
|
« Ultima modifica: Marzo 28, 2010, 11:22:38 da tonino_il_rosso »
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
generazione58
Jr. Member

Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 388
|
 |
« Risposta #15 inserito:: Marzo 28, 2010, 11:22:01 » |
|
No. Questa è l'unica volta che è stato contattato. Il suo problema è che ha iniziato a lavorare tardissimo! Ha, infatti, 25-27 anni di contributi versati (forse anche di meno)
Nonn importa quanto anni di contribuzione ha versato, per ottenere il diritto alla pensione (relativa, ovviamente, ai suoi contributi) sono necessari 15 anni. Per me non è possibile che un 68enne sia ancora impiegato in azienda, ma non insisto, ti chiedo solo di accertartene.
|
|
|
Registrato
|
«L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.» (Oscar Wilde)
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #16 inserito:: Marzo 28, 2010, 11:25:03 » |
|
Per me non è possibile che un 68enne sia ancora impiegato in azienda, ma non insisto, ti chiedo solo di accertartene.
Ronzini Antonio CPD Albano Laziale - Rm - 67 anni e in pensione dal 1 maggio 2010. Domani m'informo meglio sulla data di nascita. 
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
Annamaria80
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #17 inserito:: Marzo 28, 2010, 22:03:12 » |
|
...E ancora non sei stata chiamata? Antonietta, una mia collega, ha rifiutato l'offerta fattaLe perché inferiore alle sue aspettative di 90 Euro al mese!!!  Che significa 90 euro al mese???
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
tonino_il_rosso
|
 |
« Risposta #18 inserito:: Marzo 29, 2010, 09:32:27 » |
|
Che significa 90 euro al mese???
Significa che tra la stima fattaLe dal Patronato (es: stipendio 1.200, stima pensione 900 e offerta pari a 790 euro di pensione al mese) e la Sua richiesta c'erano 90 Euro di differenza.
|
|
|
Registrato
|
dalla pubblicità Poste Italiane: - Spedizione paccocelere nazionale ed internazionale: "Costa poco mandarlo a quel Paese." 
|
|
|
generazione58
Jr. Member

Scollegato
Sesso: 
Messaggi: 388
|
 |
« Risposta #19 inserito:: Marzo 29, 2010, 17:45:24 » |
|
Significa che tra la stima fattaLe dal Patronato (es: stipendio 1.200, stima pensione 900 e offerta pari a 790 euro di pensione al mese) e la Sua richiesta c'erano 90 Euro di differenza.
Boh, anche qui, non mi risulta proprio che il rateo della pensione possa essere oggetto di trattativa. Si può contrattare - entro certi limiti - sull'una-tantum, ma non sul trattamento pensionistico. Forse la tua amica stimava in 90 euro in più (880 euro) la soglia minima al disotto della quale avrebbe deciso di non lasciare il lavoro.
|
|
|
Registrato
|
«L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.» (Oscar Wilde)
|
|
|
Se7en
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #20 inserito:: Marzo 29, 2010, 19:03:52 » |
|
Boh, anche qui, non mi risulta proprio che il rateo della pensione possa essere oggetto di trattativa. Si può contrattare - entro certi limiti - sull'una-tantum, ma non sul trattamento pensionistico.
Forse la tua amica stimava in 90 euro in più (880 euro) la soglia minima al disotto della quale avrebbe deciso di non lasciare il lavoro.
Eh direi... ci manca solo che decidano la pensione loro..
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|