DGC
Utente non iscritto
|
 |
« inserito:: Novembre 23, 2020, 09:34:00 » |
|
Al telefono mi accennavano di una nuova funzionalità dell'app PostePay, dove associando le varie Carte, tranne la vecchia Maestro, permette pagamenti presso esercenti sostituendo del tutto il POS! Per motivi strettamente personali sono praticamente rimasto indietro con le COI, c'è qualcuno che ne sa a fondo e vuole informarmi sulla faccenda? Grazie!
Diego.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #1 inserito:: Novembre 23, 2020, 11:40:53 » |
|
Si può pagare anche con GooglePay o con QR code, inquadrando il codice QR con lo smartphone.
|
|
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
DGC
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #2 inserito:: Novembre 23, 2020, 15:26:21 » |
|
Si può pagare anche con GooglePay o con QR code, inquadrando il codice QR con lo smartphone.
Grazie ataru, apprezzo tantissimo il fatto che tu mi abbia risposto, però mi piacerebbe saperne di più, magari più a fondo e nei dettagli, ma mi rendo conto che forse sarebbe chiedere troppo! Grazie ancora! Diego.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #3 inserito:: Novembre 23, 2020, 17:08:01 » |
|
1) bisogna avere una Postepay valida 2) ci deve essere un credito disponibile. 3) bisogna scaricare l'app Postepay 4) bisogna riuscire ad accedere all'app (solitamente con nome utente e password, oppure nome utente e posteID - il che vuol dire che si è associato il proprio numero di telefono all'app). 5) bisogna inserire i dati della carta, se già l'app non li trova da sé.
Fatto tutto ciò, si può cominciare a usare l'app per: - conoscere il saldo della carta Postepay - vedere il dettaglio dei movimenti (ricariche, pagamenti, addebiti, accrediti) - pagare online sui siti web, usandola come carta di credito - pagare bollettini postali - pagare il bollo auto - associare la carta a un proprio conto paypal - ricaricare la propria carta Postepay - ricaricare la Postepay dei familiari o degli amici... O farsela ricaricare - ricaricare una sim (windtre, Tim, Vodafone, PosteMobile) - impostare la ricarica automatica della propria Postepay - associare la propria impronta digitale (presa tramite lettore impronte dello smartphone) ai metodi di pagamento - inquadrare il QR code di un proprio acquisto, pagandolo tramite app Postepay - attivare la modalità di pagamento tramite GooglePay (bisogna installare l'app GooglePay, il proprio smartphone deve essere dotato di tecnologia NFC, e impostare l'app GooglePay)
|
|
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
speedycad
|
 |
« Risposta #4 inserito:: Novembre 23, 2020, 20:10:34 » |
|
Si può pagare anche con GooglePay o con QR code, inquadrando il codice QR con lo smartphone.
Anche con ApplePay associato ad una PostePay Evolution. Diciamo che per pagare ci sono vari modi, il problema è incassare 
|
|
« Ultima modifica: Novembre 23, 2020, 20:11:40 da speedycad »
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #5 inserito:: Novembre 23, 2020, 21:50:49 » |
|
Altre informazioni su "codice postepay": https://www.poste.it/codice-postepay.htmlVideo: https://www.poste.it/video-tutorial-codice-postepay.html?wt.ac=1476516128780-1476516128664Metodo 1: - Il negoziante invia un link da cliccare, immagino via email, con l'importo da pagare (per la consegna a domicilio o per il ritiro in negozio) - Verifica i dati del pagamento - Autorizza il pagamento (con PosteID, impronta digitale o "altro") - I soldi vengono scalati dal credito residuo sulla PostePay Metodo 2: - Apri l'app postepay - Clicca paga (nel menu orizzontale in basso) - Clicca pagamenti (nel menu orizzontale in alto) - Clicca paga con codice QR- Inquadra il codice QR dell'esercente (presente anche agli sportelli di poste) - Inserisci l'importo - Verifica i dati del pagamento - Autorizza il pagamento (con PosteID, impronta digitale o "altro") - I soldi vengono scalati dal credito residuo sulla PostePay
|
|
« Ultima modifica: Novembre 23, 2020, 22:48:19 da ataru »
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
DGC
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #6 inserito:: Novembre 23, 2020, 22:35:00 » |
|
Grazie ataru, in questo tuo secondo intervento c'è proprio quello che mi interessava sapere! La cosa che mi sorprende è constatare che alla mia richiesta abbia saputo ben rispondere uno che di mestiere fa il portalettere, evidentemente starò sulle palle a più di qualche sportellista! Non vedo l'ora di riprendermi il "mio pianeta", ma intanto, ataru, grazie davvero!
Diego.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #7 inserito:: Novembre 23, 2020, 22:49:52 » |
|
La cosa che mi sorprende è constatare che alla mia richiesta abbia saputo ben rispondere uno che di mestiere fa il portalettere, evidentemente starò sulle palle a più di qualche sportellista! Magari qui gli sportellisti guardano di meno rispetto alla loro sezione. 
|
|
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
DGC
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #8 inserito:: Novembre 24, 2020, 08:03:33 » |
|
Anche questa fa parte della loro sezione, ma non me la prendo più di tanto, d'altronde non potrei neanche, se penso che nelle ultime 2 settimane ho avuto solo 2 amici: 1 letto ed il mio vater! Grandi Amici, però!
Diego.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
pingus
|
 |
« Risposta #9 inserito:: Novembre 24, 2020, 15:41:56 » |
|
Metodo 2: - Apri l'app postepay - Clicca paga (nel menu orizzontale in basso) - Clicca pagamenti (nel menu orizzontale in alto) - Clicca paga con codice QR - Inquadra il codice QR dell'esercente (presente anche agli sportelli di poste) - Inserisci l'importo - Verifica i dati del pagamento - Autorizza il pagamento (con PosteID, impronta digitale o "altro") - I soldi vengono scalati dal credito residuo sulla PostePay
Manca solo di fare un salto mortale carpiato con avvitamento e l'opera è finita. Metodo 3: (il più semplice) -Inserisci la tua postepay -Digita il pin -Estrai la tua postepay
|
|
« Ultima modifica: Novembre 24, 2020, 15:42:23 da pingus »
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #10 inserito:: Novembre 24, 2020, 16:31:36 » |
|
Dove la inserisci?
|
|
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
pingus
|
 |
« Risposta #11 inserito:: Novembre 24, 2020, 18:20:03 » |
|
Nel pos dell'esercente che sicuramente si munisce di un pos fisico, piuttosto che aderire a questo sistema complicatissimo. e riservato solamente ai posessori di postepay.
|
|
« Ultima modifica: Novembre 24, 2020, 18:20:51 da pingus »
|
Registrato
|
|
|
|
DGC
Utente non iscritto
|
 |
« Risposta #12 inserito:: Novembre 24, 2020, 21:44:21 » |
|
Beh, questa almeno la so! Questa funzionalità non è riservata solo alla PostePay, ma, lo scrissi prima, ma a tutte le Carte di Poste, tranne quella vecchia del circuito Maestro! Poi c'è da dire anche che per l'esercente che utilizza questo sistema di incassi, a differenza di quanto avviene oggi con il POS, non è prevista alcuna commissione fino ad un importo pari a 10 euro e proprio qualche minuto fa son venuto a sapere che tale limite quanto prima sarà elevato a 50 euro!
Diego.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
ataru
|
 |
« Risposta #13 inserito:: Novembre 24, 2020, 22:54:54 » |
|
Nel pos dell'esercente che sicuramente si munisce di un pos fisico, piuttosto che aderire a questo sistema complicatissimo. e riservato solamente ai posessori di postepay.
E quando acquisti online, invece?
|
|
|
Registrato
|
Non fare agli altri ciò che non vorresti che fosse fatto a te stesso.
|
|
|
pingus
|
 |
« Risposta #14 inserito:: Novembre 25, 2020, 07:35:11 » |
|
E quando acquisti online, invece?
Inserisco i dati della mia postepay. Tutto qui. Io dico la mia: questo sitema non andrà avanti. Ribadisco, è solo una mia opinione.
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
|