Verbale di Accordo
Poste Italiane e
SLC CGIL, SLP CISL, UILposte, FAILP CISAL, CONFSAL COM.NI, UGL COM.NI
Premesso che:
* le Parti, confermano la valenza del fattore risorse umane quale asset strategico fondamentale per una crescita equilibrata e per la costante creazione di valore, nonché quale elemento centrale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo dell'Azienda, anche in relazione alla continua evoluzione dello scenario di riferimento ed alle esigenze e finalità di riconversione e riqualificazione professionale delle risorse operanti in Azienda;
* nel contesto le Parti attribuiscono alla formazione ed alle sue peculiari caratteristiche di supporto alla crescita professionale un ruolo fondamentale nell'accompagnare i piani di riorganizzazione aziendale, attraverso la progettazione e l'implementazione di specifici programmi di riqualificazione e riconversione professionale;
* il contesto del mercato di riferimento, finanziario e postale, caratterizzato da sempre maggiore competitività, impone all'Azienda nuove strategie commerciali e determina nuove esigenze in termini di accrescimento e diversificazione delle professionalità del personale in tutti i settori aziendali;
* nel contempo, le continue evoluzioni del quadro normativo che discipline alcune delle attività di Poste Italiane, rendono necessario prevedere programmi di formazione che consentano di adeguare le competenze/conoscenze degli addetti rispetto alle modifiche intervenute (a titolo esemplificativo: Dlgs 81/08; Regolamento 5/06; Direttiva 2004/39/CE; Regolamenti Aeroportuali Enac SEC 03; APT02A del 15/1/07);
* con Decreto n. 178 del 1° luglio 2005 è stato costituito presso l'INPS il "Fondo di Solidarietà per il sostegno al reddito, dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale di Poste Italiane S.p.A."; il Fondo, con esplicite previsioni, è finalizzato ad attuare interventi nei confronti dei lavoratori di Poste Italiane che — anche nell'ambito ed in connessione con processi di ristrutturazione, riorganizzazione aziendale e di trasformazione di attività o di lavoro — favoriscano il mutamento ed il rinnovamento delle professionalità;
* in particolare, in sede di Ente Bilaterale per la Formazione e Riqualificazione Professionale sono stati approfonditi e condivisi in modo specifico progetti formativi riguardanti gli ambiti organizzativi del front end e dello staff per Mercato Privati, del recapito e delle operations per Servizi Postali, nonché in ambito Corporate progetti di sostegno al business, istituzionali e si potenziamento delle competenze professionali;
* Con riferimento a tutti i progetti formativi dovrà essere garantita l'effettiva fruibilità dei contenuti formativi erogati con modalità e-learning, nonché di quelli dedicati ai dipendenti che operano in contesti organizzativi di piccole dimensioni, al fine di rendere concretamente compatibile la normale attività lavorativa con l'effettuazione dei percorsi formativi on line. Al riguardo, sarà cura dell'Azienda diffondere specifiche disposizioni operative alle strutture centrali e territoriali.
* Le Parti, inoltre, confermano la valenza delle disposizioni di cui al punto X, art. 25 CCNL 11 luglio 2007 in merito all'accesso del personale part-time alle iniziative di formazione professionale.
Tutto ciò premesso, si conviene quanto segue:
* Le Parti condividono l'esigenza di promuovere specifici programmi di riconversione e riqualificazione professionale anche alla luce delle evoluzioni dello scenario di riferimento accennate in premessa, in una logica di continuità nell'investimento formativo;
* Nell'ambito di un più complessivo piano formativo, finalizzato ad adeguare e rafforzare le competenze e le conoscenze tecnico professionali degli addetti, sono stati individuati i seguenti progetti formativi:
ALL. 1 CORPORATE/TRASVERSALI
1A) Percorso formativo generare innovazione
1B) La squadra dei coach aziendali – Formazione Coach Interni
ALL. 2 SERVIZI POSTALI
2A) Messi notificatori comunali Emilia Romagna
2B) Messi notificatori (lotti 2-4)
2C) Percorso di accompagnamento alla certificazione ICP per gli operatori del CMP di Fiumicino e CSI di Milano
I progetti allegati formano parte integrante del presente accordo;
* Le Parti si danno atto di avere espletato con la presente intesa le previste procedure contrattuali di cui aIl'art. 7, comma 1, Iett. a) del D.Lgs 178/2005 e, pertanto, per il finanziamento dei predetti piani formativi, l'Azienda presenterà idonea istanza al Comitato Amministratore del Fondo di Solidarietà;
* I piani formativi di cui al presente accordo verranno realizzati in strutture interne o esterne all'Azienda nel rispetto delle modalità finalizzate a consentire l'effettiva fruizione dei corsi di formazione;
* Con riferimento ai progetti formativi: Messi notificatori comunali Emilia Romagna e Messi Notificatori ( Lotti 2-4), già descritti negli allegati alla presente intesa; l'Azienda provvederà a consegnare, in formato cartaceo, a tutti i portalettere interessati un "vademecum" descrittivo delle operatività relative all'attività in oggetto. A valle del processo formativo, conclusosi con la nomina formale del Messo Notificatore da parte del cliente, l'Azienda provvederà, con formatori interni, ad effettuare, entro marzo 2010 ulteriori specifici momenti di approfondimento formativo in aula per un numero di 4 ore.
* Alto scopo di monitorare l'andamento e i risultati dei progetti formativi di cui al presente accordo, saranno previsti appositi e cadenzati momenti di verifica in sede di Ente Bilaterale per la Formazione e/o di OPN. In sede di Ente Bilaterale per la Formazione sarà concordata la frequenza delle predette verifiche.
documento