CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Quaderni del Massimario 1/2011
“COLLEGATO LAVORO” E TUTELA GIURISDIZIONALE
(artt. 30-33 della legge 4 novembre 2010, n. 183)
(a cura di FRANCESCO BUFFA)
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
SOMMARIO: <n. pagina>
I - I LIMITI AL SINDACATO DEL GIUDICE SUI POTERI DEL DATORE DI LAVORO <p7>
1. La norma. Art. 30 <p7>
2. Il divieto di controllo delle scelte datoriali di merito <p7>
3. Le clausole generali e la fonte collettiva <p10>
4. La certificazione dei contratti ed il sindacato giudiziale <p12>
5. Segue: La certificazione dopo la riforma <p18>
II- LA “FUGA” DALLA GIURISDIZIONE: LE PROCEDURE CONCILIATIVE, ARBITRALI E LA CLAUSOLA COMPROMISSORIA <p20>
1. La norma. Art. 31 <p20>
2. Le novità della disciplina in sintesi <p24>
3. Le conciliazioni <p25>
4. Procedure arbitrali in materia di lavoro <p26>
5. Soluzione arbitrale dinanzi alle commissioni di conciliazione <p28>
6. Procedure conciliative e arbitrali previste dalla contrattazione collettiva <p29>
7. L’arbitrato proposto al collegio di conciliazione e arbitrato irrituale <p31>
8. Clausole compromissorie <p34>
9. La pronuncia arbitrale secondo equità <p36>
10. Impugnazione del lodo <p37>
11. Altre procedure arbitrali <p39>
12. Considerazioni conclusive <p39>
III - TERMINI PER L’IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI DATORIALI <p42>
1. La norma. Art. 32, co. 1-4 <p42>
2. La nuova disciplina dei termini di decadenza per l’impugnativa del licenziamento
<p43>
3. La proroga delle disposizioni (decreto c.d. “milleproroghe”) <p47>
4. Profili comparatistici: i termini di impugnazione del licenziamento in altri Paesi
europei <p49>
5. L’estensione della decadenza a varie fattispecie <p51>
6. Atto impeditivo della decadenza e rilevanza del suo invio <p56>
7. Atto impeditivo della decadenza e ricorso giurisdizionale <p57>
8. Il decorso del termine di decadenza e le sue conseguenze <p59>
IV - LE LIMITAZIONI AL RISARCIMENTO DEI DANNI NEL LAVORO A TERMINE ILLEGITTIMO <p61>
1. La norma. Art. 32, co. 5-6 <p61>
2. Il contenuto della disciplina <p61>
3. La tutela del lavoratore nel regime precedente <p61>
4. Giurisprudenza sul lavoro a termine <p63>
5. Profili comparatistici: la tutela del lavoratore a termine in Spagna e in Francia
<p64>
6. L’indennità come mero costo aziendale per la liberazione dal vincolo <p66>
7. La conversione ex nunc e la corresponsione della sola indennità <p68>
8. La conversione ex tunc e la corresponsione di retribuzioni e risarcimento del danno
<p70>
9. Questioni di legittimità costituzionale <p79>
10. Il principio comunitario di effettività delle sanzioni <p83>
11. Il principio comunitario del non regresso <p84>
12. Il principio comunitario di non discriminazione e la parità di trattamento <p86>
13. L’obbligo di interpretazione conforme <p87>
V - L’INTERVENTO DEL LEGISLATORE SUI PROCESSI IN CORSO <p90>
1. La norma. Art. 32, co. 7 <p90>
2. L’ambito di applicazione, in particolare in appello ed in cassazione <p90>
3. Il problema della retroattività della norma nella giurisprudenza CEDU <p92>
4. Segue: nella giurisprudenza nazionale <p94>
5. Segue: nella dottrina <p95>
VI - LE MISURE CONTRO IL LAVORO SOMMERSO, I POTERI ISPETTIVI E LA RILEVANZA IN GIUDIZIO DEI RELATIVI ATTI <p96>
1. La norma. Art. 33 <p96>
2. I provvedimenti ispettivi <p98>
3. L’accesso ed il verbale ispettivo nella riforma <p99>
4. La nuova disciplina della diffida ispettiva <p101>
5. La maxi-sanzione. La norma. Art. 4 <p104>
6. La maxi-sanzione per il lavoro nero <p104>
7. Disciplina transitoria <p113>
BIBLIOGRAFIA <p118>
APPENDICE (cd-rom allegato)
1. d.d.l. 1441 quater F
2. Messaggio del Presidente della Repubblica sul d.d.l. 1441-quater
3. Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Angelidaki, cause riunite da C-378/07 a C-
380/07
4. Codice del lavoro francese - Code du travail (estratto)
5. Codice del lavoro spagnolo (Estatuto de los Trabajadores) (estratto)
6. Corte di Cassazione sentenza n. 5095/2011
7. Corte di Cassazione sentenza n. 16044/02
8. Corte di Cassazione sentenza n. 8830/2010
9. Corte di Cassazione sentenza n. 12985/2008
10. Corte di Cassazione ordinanza n. 2112/2011
11. Corte di Cassazione sentenza n. 9251/2010
12. Trib. Napoli sentenza 21.12.2010
13. Circolare Min. lavoro n. 38/2010
14. Circolare Min. lavoro n. 41/2011.
http://www.giustizia.abruzzo.it/allegato_riservata.aspx?File=4505