Voi ne sapete qualcosa?
No.
Ciao Bruno
Come avrai letto sul sito di Poste l'uso della ceralacca è necessario solo per le assicurate estere. Uso il termine "necessario" perché in alternativa può essere usato un metodo alternativo, l'importante è che sia sigillata in modo da impedirne una manomissione della busta.
Ma queste cose di sicuro già le sai, ciò che forse non sai è che una assicurata per l'Italia e una internazionale arrivano dall'ufficio PT al centro di scambio nel medesimo dispaccio. Quindi se si può accettare una assicurata internazionale sigilllata con ceralacca (come riportato nella Carta della Qualità di Poste) perché non si può accettare una assicurata con valore sigillata nel medesimo modo? E' questo che avresti dovuto chiedere a chi Ti ha rifiutato l'accettazione.
Continuando il discorso sulla ceralacca il Consiglio di Stato, sez. IV, con la sentenza n. 319 del 21 gennaio 2013 ha stabilito non obbligario l'uso della ceralacca sulle buste contenente gare di appalto.
Per quanto riguarda il formato cilindrico l'unico obbligo è il rispetto delle dimensioni:
lunghezza + due volte il diametro compresa tra 17 cm e 104 cm, dimensione massima compresa tra 10 cm e 90 cmcome riportato sul sito
http://www.poste.it/postali/italia/assicurata_prezzi.shtml